
Sostenibilità, comfort ambientale e attenzione alla qualità dell’abitare.
Interventi di trasformazione edilizia Roma
Negli ultimi anni ci siamo confrontati sempre di più con la tematica della rigenerazione urbana e della qualità dell’abitare, in un’ottica di complessità strutturale, che vede l’intervento architettonico come atto che va ad inserirsi in un sistema organico multifattoriale.
-
TIPOLOGIA Residenziale, Interior
STATUS Concorso a inviti
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2024
CLIENTE Urban Regeneration Consulting • Roma
DESIGN TEAM aavvce
TEAM aavvce
Sansone Segre_ project leader
Marco Ferravelli
Sofia Prinzi
Complesso immobiliare, Lungotevere Flaminio
La possibilità di intervenire in quello che attualmente si configura come un’interruzione formale e sostanziale del fronte compatto urbano del Lungotevere, proprio accanto a un edificio così caratterizzato come quello progettato dall’Ing. Giulio Gra, ha rappresentato un’occasione progettuale di grande interesse, ancora di più considerando il contesto in senso più ampio.
La proposta progettuale si è basata sulla volontà di definire un EDIFICIO COMPATTO e uniforme che ricostruisca e rafforzi il fronte costruito del lungotevere; un volume in cemento armato e vetro, schermato da una pelle permeabile e mutevole che rilega tutta la facciata, facendosi filtro e schermatura in corrispondenza del prospetto principale sul lungotevere, diventando cappotto tecnico sulla facciata laterale a sud e andando a annullarsi sulla facciata est, quella della corte interna protetta e più riservata.
-
TIPOLOGIA Residenziale, commerciale
INCARICO Concorso a inviti
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2024
CLIENTE Fondo Comune di investimento Immobiliare Sant’Alessio
DESIGN TEAM
aavvce studio associato
+ Barreca & La Varra + SINERGI
TEAM aavvce
Sansone Segre_ project leader
Marco Ferravelli
Sofia Prinzi
Valorizzazione economica ed etico-sociale di un immobile, in Via Flavio Stilicone
La proposta metodologica e programmatica per la riqualificazione di un immobile in Via Stilicone di proprietà della società Sant’Alessio, destinato ad ospitare in gran parte persone ipo-vedenti, ha richiesto una STRATEGIA APERTA, un processo, una riflessione, mettendo insieme da una parte le esigenze molto specifiche degli utenti finali, dall’altra le necessità della proprietà di ottimizzazione degli spazi in un’ottica di grande flessibilità e adattabilità, oltre che di riqualificazione generale.
Per quanto riguarda la strategia progettuale è stata volta a garantire la maggiore fruibilità ed accessibilità possibile a tutte le categorie risedenti nello stabile, con particolare attenzione alle persone ipovedenti. Si è quindi innanzitutto provveduto ad eliminare i dislivelli interni nella corte e l’attuale sistema di rampe di accesso ai corpi scala alzando il piano di calpestio della corte che sarà raccordato alla quota stradale tramite una nuova rampa sviluppata all’interno dell’androne di accesso. Si è inoltre cercato di creare diverse esperienze sensoriali all’interno dello spazio della corte.
-
TIPOLOGIA Edificio multifunzionale.
INCARICO Beaty contest
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2019
COMMITTENTE SAVILLS Investement Management SGR S.p.a.
DESIGN TEAM
aavvce studio associato
+ Barreca & La Varra
TEAM aavvce
Eleonora Calvino_ project leader
Via Carcani
Intervento di Rigenerazione urbana di un immobile direzionale a Trastevere, ai sensi della LR 7/2017.
L'edificio oggetto di intervento è situato in Via Michele Carcani 61 all'interno del quartiere Clivio Portuense in uso al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca assume valore, con i suoi 14.000 mq., grazie alla sua posizione centrale a ridosso delle mura aureliane ed alla vicinanza ai quartieri Testaccio e Trastevere. All'interno di un tessuto vario e non definito da un piano unitario, l'immobile si presenta come un edificio in linea, libero sui quattro lati, orientato Nord-Sud e disposto perpendicolarmente rispetto al sistema di edifici bassi del mercato portese. Sono state valutate due ipotesi di cambio di destinazione d’uso: residenziale o ostello.
All'esterno l'edificio si caratterizza come un fronte tripartito, l'attacco a terra è definito da un piano vetrato, sul fronte di Via Carcani, all'interno del quale sono presenti le funzioni commerciali e le lobby di ingresso, nei piani superiori tramite la variazione di alcuni elementi, all'interno di un linguaggio comune, viene esplicitata la compresenza delle funzioni presenti all'interno dell'immobile.
I piani dal primo al quarto presentano una dimensione delle aperture del residence maggiore rispetto a quelle presenti nei piani dedicati alla residenza libera. Un frame continuo in metallo che, funzionalmente nasconde i pluviali, diventa sempre più fitto man mano che l'edificio cresce a determinare la parte dedicata alla residenza libera definendo un coronamento dell'immobile e costruendo un loggiato a servizio delle abitazioni. In facciata l'alternanza di pieni e vuoti data dall'utilizzo di pareti vetrate e pannelli opachi garantisce ricchezza e varietà al prospetto.
-
TIPOLOGIA Residenziale
INCARICO FEASIBILITY STUDY
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2020-2021
CLIENTE Fondo Olimpia
DESIGN TEAM
aavvce studio associato
+ Barreca & La Varra
TEAM aavvce
Sansone Segre_project leader
Marco Ferravelli
Via Spegazzini
Il progetto si propone di riconvertire a destinazione residenziale un immobile direzionale attualmente occupato dalla Direzione Territoriale dell’INPS Roma Montesacro. L’immobile attuale, realizzato nei primi anni ’80 del secolo scorso, consta di 8 piani fuori terra e 2 interrati, con struttura in cemento armato e facciata vetrata continua.
L’intervento si configura come Ristrutturazione edilizia ai sensi della LR 7/2017 di Rigenerazione urbana di un immobile direzionale di 5.743,00 mq, preservando le parti strutturali e i corpi di distribuzione verticale, la posizione nel lotto oltre che il valore di SUL attuale.
Il progetto prevede la realizzazione di un mix tipologico di 65 appartamenti con tagli diversi organizzate su tre corpi scala autonomi, con spazi a servizi localizzati nei primi due piani fuori terra al fine di garantire il mix funzionale richiesto dalla norme tecniche del PRG di Roma. Il progetto architettonico, oltre che nella ridefinizione tipologica, si concentra su una nuova articolazione delle facciate al fine di adattarle alle nuove funzioni abitative.