Passione, scambio e curiosità, strumenti fondanti del processo creativo in un percorso condiviso e di collaborazione.

È nei momenti di condivisione che qualcosa comincia a formarsi: una visione, un obiettivo, una suggestione. Come durante i sopralluoghi, quando quello che esiste è già in trasformazione, come se prendesse forma a cominciare dall’atto del guardare.

Lavorare in team permette di intrecciare le visioni, contraddirsi e stimolare nuovi approcci.
È il contesto a parlare sempre per primo, ma poi le diverse visioni e competenze contribuiscono a costruire la nuova realtà, già contenuta nel luogo ma non ancora visibile.

aavv.ce è uno studio di architettura nato a Roma nel 1999 dall’intuizione di Massimo Cardone e Marina Scognamiglio.

Nel 2000 un appartamento all’Esquilino ospita la prima vera sede dello studio che - nel denominarsi architettivari - esprime fin dall’inizio la volontà di creare un luogo aperto, che potesse aggregare differenti realtà di progettisti per il confronto e la collaborazione in un approccio di progettazione aperta e di dialogo.

Un rassemblement di professionisti con competenze e sensibilità diverse e complementari in grado di affrontare il progetto nei suoi diversi ambiti tecnici e creativi in tutte le sue fasi di sviluppo, tanto da voler completare la propria denominazione aggiungendo creative engineering a evidenziarne la complessità che ha segnato il percorso dello studio fino a quel momento.

Nel 2011 il trasferimento al piano strada di un edificio nel quartiere Garbatella-Ostiense, una grande vetrina che racconta l’appropriazione di uno sguardo aperto sulla città e sui cambiamenti: nasce aavv creative engineering studio associato.

  • Davide Miserendino

    Architect
    Formato a Palermo, nel periodo accademico instauro le prime collaborazioni con studi di architettura e cantieri edili. Per molti anni mi concentro sulla riprogettazione di architetture di piccola scala, caratterizzata dalla ricerca di soluzioni su misura, basate sull’uso dei materiali naturali e sull’attento studio dei dettagli. Dal 2022 realizzo un salto di scala occupandomi di valorizzazione del patrimonio immobiliare.

    davide.miserendino@aavvce.it

  • Federica Di Vincenzo

    Architect
    Con un percorso professionale di 18 anni, di cui 8 a Londra in studi internazionali, ho maturato competenze nell’ambito della progettazione, restauro, pianificazione urbana e interior design. Ho conseguito un master universitario in gestione dei Beni Culturali presso la facoltà di Economia ed un PhD in Architettura. Con certificazione CSP e CSE svolgo attualmente la gestione dell’ ufficio Sicurezza.

    sicurezza@aavvce.it

  • Valeria Menculini

    Architect
    Laureata nel 2007 presso l’Università degli Studi di Roma Tre, ho maturato una lunga esperienza nella progettazione e nella ristrutturazione in ambito residenziale, scolastico e terziario, e nell’allestimento di mostre. Ho collaborato a progetti di varia natura e scala, su committenza pubblica e privata, seguendo il processo in tutti i suoi aspetti.

    valeria.menculini@aavvce.it

  • Lavinia Rolando

    Architect
    Laureata nel 2021 dopo un percorso di studi tra l’Università La Sapienza di Roma e il Politecnico di Aachen (DE). Durante la mia formazione ho collaborato con vari studi tra Porto e Roma e con la Biennale di Venezia. Seguo il processo architettonico dalla progettazione alla cantierizzazione, curando gli aspetti urbanistici, la direzione lavori e il progetto nella sua interezza.

    lavinia.rolando@aavvce.it

  • Sofia Prinzi

    Interior Designer
    Laureata presso lo IED di Roma nel 2021 in Interior Design, mi sono specializzata nella progettazione di interni e del prodotto, maturando esperienza nella ricerca di materiali e tecnologie innovative. Mi occupo anche degli aspetti grafici e della realizzazione di render, seguendo ogni fase del processo progettuale, dall’ideazione iniziale alla realizzazione finale.

    sofiaprinzi.sp@gmail.com

  • Marco Faravelli

    Architect
    Laureato al Politecnico di Milano in Progettazione Architettonica nel 2019, mi stabilisco a Roma nel 2022. Ho lavorato tra Milano e Roma nella ristrutturazione e valorizzazione immobiliare su progetti di diverse scale e diversi livelli di complessità, curando la parte autorizzativa, di progettazione e di direzione lavori, sia in autonomia sia in collaborazione con altri studi di progettazione.