
Un progetto di interesse culturale per nuove centralità urbane
Nuovo Polo Universitario di Roma Tre
Ostia
-
TIPOLOGIA Spazi Culturali
INCARICO Studio di fattibilità.
Collaudo in corso d’opera
LUOGO Ostia Lido - Roma, Italia
ANNO 2019-2024
CLIENTE Pubblico Università degli studi Roma Tre - Area Patrimonio Ufficio Progettazione e Pianificazione Edilizia
DESIGN TEAM aavvce
TEAM aavvce R
iccardo Lauro_project leader
Barbara Leccese, Claudia Borrone
Ristrutturazione e adeguamento funzionale dell’immobile ex ENALC Hotel sede del nuovo Polo Universitario di Ostia - Università Roma Tre
Nello studio di fattibilità funzionale alla trasformazione dell’edificio precedentemente a destinazione d’uso classificata come “Turistico-ricettive: strutture alberghiere con oltre 60 posti letto”, sono stati individuati i criteri e le strategie di intervento utili alle fasi successive di approfondimento del progetto tecnico-architettonico di ristrutturazione ai fini di trasformare l’edificio esistente in sede universitaria secondo i più aggiornati criteri di funzionalità e flessibilità, con l’obiettivo di ottenere un’alta qualità architettonica degli spazi valorizzando al massimo la struttura esistente nel rispetto di costi di intervento ragionevoli.
Le funzioni previste sono distribuite sui quattro livelli dell’edificio più il piano interrato e organizzate secondo un principio di distribuzione e di raggruppamento con l’obiettivo di ottenere un unico complesso organico sia dal punto di vista funzionale che spaziale evitando zone di segregazione od eccessiva specializzazione funzionale monotematica.
Particolare cura è stata rivolta all’allestimento degli spazi distributivi e di connettivo tra le varie attività, non considerati meramente come vuoto funzionale architettonico, ma espressione di relazione plurime e complesse tra le singole parti architettoniche delimitate e previste dal programma, espressione stessa della comunità universitaria.