Dinamismo e condivisione per uno spazio aperto e trasparente dove l’identità si racconta nel design

Nuova sede IVU TTI
Roma

  • TIPOLOGIA Workspace, Interior
    INCARICO Progettazione preliminare, esecutiva e di dettaglio, Direzione Lavori
    STATO Realizzato
    LUOGO Via Cristoforo Colombo - Roma, Italia
    ANNO 2021 2022
    CLIENTE Privato IVU TTI
    DESIGN TEAM aavvce
    TEAM aavvce
    Elena Conti_ project leader
    Lea Carresi, Donatella Sasso.
    GENERAL CONTRACTOR Erredueg srl
    CONSULENTI Open Progetti srl _impianti
    FORNITURE Molto Luce, LIVINGOFFICE, DEC, LOZZI
    Ph. Livia Mucchi

Nuova sede romana di IVU Traffic Technologies Italia

La nuova sede della IVU Traffic Technologies Italia, leader mondiale nel campo dell'informatica applicata al settore dei trasporti, è uno spazio di lavoro innovativo e flessibile in cui, lavorando sulla brand identity, abbiamo unito funzionalità e design al fine di raccontare la dimensione dinamica del brand.
Il pretesto progettuale è stata la conformazione degli spazi dove non era possibile, vista l'altezza ridotta (230 cm sotto trave) installare un controsoffitto tecnico che ospitasse gli impianti elettrici e meccanici. Si è quindi deciso di progettare un sistema di impianti a vista caratterizzati da un disegno di canalizzazioni che richiamano il flusso sia delle informazioni che ferroviario, e di privilegiare pareti curve e trasparenti per garantire una maggiore fluidità spaziale.

Gli uffici sono situati all'interno di un edificio per uffici multitenant degli anni '70 lungo la Via Cristoforo Colombo, importantissimo asse urbano della capitale, con cui si relazionano in modo diretto grazie alle numerose vetrate che, con il loro ritmo serrato, proiettano lo spazio esterno all'interno, in questo modo la città e il flusso veicolare partecipano ai flussi dinamici che sono alla base della progettazione.

Il progetto è stato redatto in linea con i principi di sostenibilità ambientale che fanno parte del codice etico aavvce, lavorando sull'ottimizzazione degli spazi e sulla loro organizzazione in relazione all'irraggiamento dell'edificio, per garantire un saving dei consumi energetici legati all'illuminazione artificiale e alla climatizzazione degli spazi di lavoro. L'impiego di sistemi a pompa di calore a basso consumo energetico e di un impianto di illuminazione per metà a LED garantisce la riduzione dei consumi energetici.

L'impiego di materiali naturali e la presenza di vegetazione all'interno migliorano il livello di salubrità degli spazi di lavoro rendendoli allo stesso tempo più confortevoli.