
Storia e contesto naturale in un connubio paesaggistico e umano
Verona
-
TIPOLOGIA Residenziale, Interior
INCARICO Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva. Direzione Lavori.
STATUS realizzato
LUOGO Verona, Italia
ANNO 2015-2021
CLIENTE Privati
DESIGN TEAM aavvce
General Contractor
Crucianelli rest/edile srl
Forniture HERES, ARCLINEA, LOZZI, vari
Ph aavvce
Casale nella campagna a Nord-Est di Verona
Alla storia di un immobile settecentesco, con destinazione mista residenziale e produttiva, collocato ai margini esterni di un piccolo ma caratterizzato centro rurale nella campagna a nordest di Verona, si unisce la storia del nostro lungo rapporto con il suo recupero che ha portato a una lenta ma progressiva rinascita dello stesso, cominciato più di dieci anni fa.
Si è trattato di un restauro puntuale che ha permesso di mantenere tutte le caratteristiche originarie dell’edificio, valorizzate ed esaltate attraverso la ricerca di materiali, quasi tutti di recupero, quali le porte in legno, il tavolato dei primi del ‘900 per la pavimentazione; o il restauro di quelli presenti e ben conservati, la scala a sbalzo e le soglie in marmo rosso di Verona, i solai in legno e la grande e spettacolare copertura in legno dell’ex fienile, così come la stalla originaria che conserva gli antichi abbeveratoi in pietra e la pavimentazione originaria.
Accanto a un progetto rispettoso e conservativo non abbiamo avuto timore di lavorare laddove è stato possibile sulla spazialità e sull’inserto di elementi contemporanei d’impatto come la cucina a isola interamente in acciaio o la scala in ferro con funzione anche di parete attrezzata della cucina.
Se in tutto il primo piano nell’area ex Fienile, coerentemente con il solaio in legno è stato ovunque conservato e recuperato il pavimento in legno, al piano terra laddove l’antico magazzino è stato trasformato nell’ampia cucina e il piccolo spazio a giorno con il camino in pietra in sala da pranzo, si è ricorso un pavimento a superficie continua realizzato in opera, il pastellone di cotto, come evoluzione di antiche tradizioni, posato in un colore che richiama sia la pietra veronese che il mattone.
All’esterno una piscina a sfioro s’inserisce nel paesaggio integrandosi attraverso il colore del rivestimento iridescente che riflette il verde della campagna e l’azzurro del cielo e il deck che si adatta all’andamento del terreno rispettandone i dislivelli in maniera naturale.