
Un grande contenitore flessibile per attività di formazione e lavoro.
Campus Italia - Poste Italiane
Roma
-
TIPOLOGIA
Workspace
STATUS
Concorso di idee per la riqualificazione architettonica e funzionale di edifici di proprietà di Poste Italiane.
LUOGO
Roma, Italia
ANNO
2024
COMMITTENTE
Poste Italiane SPA
DESIGN TEAM
aavvce studio associato
+ Barreca & La Varra
+ ASUD
TEAM aavvce
Marco Ferravelli _project leader
Sansone Segre
Sofia Prinzi
Progetto Campus Italia di Poste Italiane - Centri di Alta Formazione
Il nuovo HUB della Formazione di Poste Italiane di Roma si connota come luogo dell’innovazione e della conoscenza per la crescita aziendale, ma anche di spazio aperto alla città in grado di dialogare con le migliori istituzioni e imprese per diventare punto di riferimento a livello nazionale.
La proposta progettuale si è basata sulla definizione di uno spazio trasformabile e adattabile percepibile come un continuum in cui le diverse funzioni si integrano tra loro fino a definirsi in un numero di configurazioni possibili funzionali ad attività e funzioni diverse.
Un grande contenitore ibrido capace di farsi spazio aperto e performante, disponibile ad accogliere l’innovazione e la ricerca, di diventare quindi di fatto un vero e proprio Campus, fruibile in modo anticonvenzionale.
Il grande vuoto al piano terra rappresenta uno SPAZIO PUBBLICO accogliente e polifunzionale che trova il suo sbocco nella gradonata in legno che caratterizza in modo netto la nuova immagine dell’edificio, potendo diventare il simbolo di un luogo di accoglienza e interconnessione.
Lo spazio tutto è caratterizzato dalla FLESSIBILITÀ degli elementi architettonici e degli arredi: un sistema di pannelli isolanti scorrevoli e impacchettabili permette di realizzare diverse configurazioni fino a trasformare la grande gradonata aperta in un Auditorium per 180 posti, perfettamente funzionale ad ospitare presentazioni, eventi, convegni etc. Come la tolda di una nave la scocca nella parte bassa accoglie il guardaroba, mentre il volume al primo piano che accoglie le sale formative trasformabili secondo diverse configurazioni aggetta sulla sala stessa trasformandosi in un grande schermo che comunica gli avvenimenti che si svolgono nel Campus stesso o in altri Hub.
Lo spazio condiviso del piano terra si fa quindi manifesto esso stesso dei valori di SOSTENIBILITÀ CONDIVISIONE INNOVAZIONE E RISPETTO SIA DELL’AMBIENTE CHE DELLA COLLETTIVITÀ in un SISTEMA ARMONICO E IMMERSIVO, definendo un luogo pensato per rispondere alle evoluzioni delle nuove tecnologie senza trascurare la centralità della comunicazione diretta, favorendo la collaborazione in una modalità di ibridazione dei ruoli e delle funzioni, sostenibile per l’ambiente e per l’uomo, in una dimensione nella quale il reale ed il digitale convivono.