
Un luogo aperto verso la città dedicato all’arte all’espressività e alla socialità.
Polo Civico Tor Marancia
Roma
-
TIPOLOGIA Spazi Culturali, Spazi Urbani
STATUS Concorso
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2020
COMMITTENTE Dipartimento Programmazione
Attuazione Urbanistica Roma
DESIGN TEAM aavvce
TEAM aavvce Livia Medici
Centro Culturale Tor Marancia - Concorso di Progettazione
Il programma del concorso prevedeva la realizzazione di un Centro Culturale costituito da un Polo formativo del Teatro dell’Opera, un Community HUB e un “Nucleo delle Arti”, oltre a spazi dedicati ad attività sportive, andando a definire un edificio polifunzionale capace di rispondere alle esigenze della vita del quartiere, di diventarne un punto di riferimento, e nello stesso tempo, grazie alla qualità e alla rilevanza delle funzioni ospitate, rappresentare un servizio e un polo attrattivo per la città tutta.
L’edificio si configura come un lungo fronte affacciato su Viale di Tor Marancia secondo uno schema funzionale molto chiaro: un corpo centrale su un unico livello che ospita gli spazi condivisi, la cui facciata completamente vetrata invita ad entrare e grazie alla trasparenza della parete dello spazio espositivo sul lato opposto, permette una completa permeabilità, anche visiva, dalla strada fino al giardino retrostante che ospita le esposizioni all’aperto, portando alla definizione di un luogo che da una parte è fortemente riconoscibile come piazza urbana, luogo della città e del quartiere, dall’altra come corte aperta animata dalle diverse attività che si svolgono nel Centro Culturale. Una piazza, quindi, luogo permeabile e attivo: un FOYER URBANO.
La proposta progettuale prevede l’adozione di soluzioni tecnologiche capaci di incidere positivamente sull’impatto ambientale dell’edificio attraverso sistemi passivi di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, con l’utilizzo di materiali biocompatibili con bassa impronta ambientale insieme all’integrazione di energie rinnovabili e l’utilizzo della vegetazione con funzione bioclimatica.
Per il sistema di chiusura verticale è stato ipotizzato un sistema di facciata ventilata che svolge un’importante funzione nella regolazione della temperatura interna e nella riduzione della quantità di energia necessaria per mantenere livelli di comfort interni.
Il rivestimento scelto si differenzia per colore, texture e materiale e individua le tre differenti realtà che coesistono all’interno del Centro Culturale.
Il COMMUNITY HUB è caratterizzato da un rivestimento a scandole di forma romboidale in laminato zinco-titanio; un materiale naturale ecosostenibile e a basso Impatto ambientale, totalmente riciclabile e a bassa manutenzione. Il POLO FORMATIVO DEL TEATRO DELL’OPERA è contraddistinto da un rivestimento in laterizio in rilievo, che accentua l’aspetto chiaroscurale della muratura.