
Lo spazio permeabile
Polo Civico Flaminio
Roma
-
TIPOLOGIA Spazi Culturali, Spazi pubblici
STATUS Concorso
LUOGO Roma, Italia
ANNO 2021
COMMITTENTE Dipartimento Programmazione
Attuazione Urbanistica, Roma
DESIGN TEAM aavvce
TEAM aavvce
Marianna Mazzetta_ project leader
Livia Medici
Polo Civico Flaminio
Il Polo Civico Flaminio nasce con una doppia vocazione: la scala urbana con le connessioni nette e chiaramente leggibili e la vocazione di sistema di servizi di quartiere. Come da presupposto programmatico, la proposta di progetto parte dal recupero del Padiglione 16 e del Magazzino 20, nell’ottica di una reinterpretazione delle caratteristiche architettoniche e strutturali dei manufatti industriali che rendono fortemente riconoscibile l’area in oggetto e di conseguenza caratterizzano le funzioni che vi sono accolte.
L’impostazione distributiva e il sistema dei percorsi del Polo Civico permettono il suo configurarsi come organismo unitario capace di definire una nuova realtà complessa e aperta, ospitante attività e servizi disponibili e fruibili parte della vita del quartiere e della città tutta, dove le DIVERSE FUNZIONI SI INTEGRANO E CONNETTONO TRA LORO, e contemporaneamente come luogo in cui i DIVERSI AMBITI SONO IN GRADO DI FUNZIONARE PERFETTAMENTE IN MODO AUTONOMO E SEPARATO, permettendo un’ottimizzazione anche in termini economici e di sostenibilità.
Le diverse funzioni di Biblioteca e Casa del Quartiere, completate dalla Sala Conferenze e dal punto ristoro, sono collegate all’interno attraverso un sistema di percorsi che dipartono o, a seconda del punto di vista, confluiscono in uno SPAZIO CENTRALE DI CONNESSIONE E DISTRIBUZIONE che può essere considerato l’ingresso principale (ma non l’unico) del Polo Civico, posto lungo l’asse diagonale che connette l’area al nuovo insediamento di progetto fino ad arrivare agli spazi del MAXXI. Tale accesso centrale funge anche da ACCESSO INDIPENDENTE DELLA STESSA BIBLIOTECA.