
Un territorio ricco di storia e natura, segnato dalla ferita del terremoto.
Interventi di restauro e consolidamento nel territorio umbro.
Comune di Preci
Perugia
Abbiamo seguito per anni - dal 2002 al 2007 - un buon numero di progetti nel territorio del Comune di Preci, nella Valnerina, con le sue piccole frazioni dal carattere storico e geografico peculiare. I progetti di restauro e consolidamento post-sisma, per committenze pubbliche e private, hanno costituito per noi una parte fondante nella nostra consapevolezza del ruolo e della responsabilità sociale dell’essere architetto, comportando anche uno scambio diretto con gli abitanti di questo territorio.
-
TIPOLOGIA Edifici rurali
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo per lavori di restauro e consolidamento dell’arco di ingresso al centro abitato di Poggio di Croce, ai sensi dell’art. 129 del D.P.R. n.554/99 – Regolamento di attuazione della Legge 109/94 –e D.L..ai sensi della L.R. 12 agosto 1998, n.32 Piano annuale dei beni culturali danneggiati dagli eventi sismici per il 2002
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2002
COMMITTENTE Comune di Preci
CONSULENTI Ing. Michele Tataseo
_progetto strutturale
Arco di Poggio di Croce
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 dell'Arco di ingresso al centro abitato di Poggio di Croce a Preci (PG).La porta di accesso al centro abitato di Poggio di Croce è un organismo composto da un arco in conci di pietra squadrata con sovrastante aula campanaria coperta a falde e torre campanaria in pietra, del cui tipo costituisce uno degli esempi più interessanti della zona.La sua storia è legata alla storia stessa dell’intero abitato e a quella dello sviluppo dei centri della Valle Oblita, che risale presumibilmente al XIII secolo e vede i centri di Roccanolfi, Montaglioni, Collazioni, Montebufo e Poggio di Croce, svilupparsi tra loro in maniera unitaria e nello stesso tempo rimanere esclusi dalla principale percorrenze, da cui la denominazione oblita data all’intera valle.
-
TIPOLOGIA Edifici religiosi
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo e D.L: - lavori di riparazione e miglioramento fabbricato danneggiato dal sisma del 26.09.1997 e successivi.
DGR. 5180/'98
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2002
COMMITTENTE Curia Arcivescovile di Spoleto e Norcia
CONSULENTI Ing. Michele Tataseo
_progetto strutturale
Chiesa Santa Maria in Montaglioni
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 della Chiesa di Santa Maria in Montaglioni a Preci (PG).
La chiesa di Santa Maria Assunta è situata all’interno del nucleo medioevale di Montaglioni, realizzata tra il XVI e il XVII sec., probabilmente sul sedime di una più antica chiesa, conserva inalterato il semplice impianto originario.
Il progetto di restauro e di miglioramento sismico è stato teso a risolvere gli evidenti problemi strutturali del fabbricato, soprattutto in corrispondenza del corpo della facciata e del campanile, unitamente alla valorizzazione degli elementi architettonici esistenti.







-
TIPOLOGIA Edifici rurali
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo dei lavori di riparazione e miglioramento del fabbricato danneggiato dal sisma del 26.09.1997 e successivi, ai sensi del DGR. 5180/'98.
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2001
COMMITTENTE Privati
CONSULENTI Ing. Michele Tataseo
_ progetto strutturale
Consorzio “Le Ginestre”
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 di immobili privati a Preci (PG).
L’intero fabbricato, con notifica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico dell’Umbria, è rientrato nel disposto di cui all’art.3 del D.Lgs. 490/99. In particolar modo è stata rilevata la presenza di elementi architettonici e decorativi di pregio che sono stati sottoposti a tutela, quali il portale in pietra con la cornice modanata, le finestre con davanzale in pietra e cornice modanata, l’arco a tutto sesto e scala in pietra di accesso a due portoni sotto il livello stradale. Il progetto architettonico che ne è conseguito, nel rispetto delle esigenze di consolidamento ed adeguamento sismico richiesto dai termini di legge, è stato volto al recupero e alla salvaguardia dei valori tipologico costruttivi del fabbricato, con particolare riguardo agli elementi sottoposti a tutela dalla Soprintendenza.





-
TIPOLOGIA Edifici rurali
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo dei lavori di riparazione e miglioramento del fabbricato danneggiato dal sisma del 26.09.1997 e successivi, ai sensi del DGR. 5180/'98.
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2001
COMMITTENTE Privati
CONSULENTI Ing. Giorgio Assenza
_ progetto strutturale
Immobile privato nel centro urbano - Abeto, Preci (PG)
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 di immobili privati ad Abeto, Preci (PG).
L'immobile oggetto d'intervento è situato all’interno del tessuto storico del borgo di Abeto, loc. S. Maria. Il fabbricato, edificato in fasi successive, poggia su un crinale di roccia calcarea che guarda l’omonima piana e costituisce una porzione di una lunga stecca a schiera di origine medioevale che definisce l’attuale limite est del nucleo urbano. L’edificio, articolato su 5 piani, di cui solo due completamente fuori terra, consta di 6 unità immobiliari. La destinazione d’uso è prevalentemente di tipo abitativo; fanno eccezione i piani contro-terra dove sono collocati vani adibiti ad uso cantina e magazzino.
L’intero fabbricato, è rientrato nel disposto di cui all’art.3 del D.Lgs. 490/99. In particolar modo è stata rilevata la presenza di elementi architettonici e decorativi di pregio che sono stati sottoposti a tutela, quali il portale in pietra con la cornice modanata, le finestre con davanzale in pietra e la cornice modanata, l’arco a tutto sesto e scala in pietra di accesso a due portoni sotto il livello stradale. Il progetto architettonico che ne è conseguito, nel rispetto delle esigenze di consolidamento ed adeguamento sismico richiesto dai termini di legge, è stato volto al recupero e alla salvaguardia dei valori tipologico costruttivi del fabbricato.




-
TIPOLOGIA Edifici rurali
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo e D.L. dei lavori di riparazione e miglioramento del fabbricato danneggiato dal sisma del 26.09.1997 e successivi, ai sensi del DGR. 5180/'98.
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2002
COMMITTENTE Privati
CONSULENTI ing. Moreno Patarini
_progetto strutturale
Immobile rurale ad Abeto, Preci (PG)
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 dell'Arco di ingresso al centro abitato di Poggio di Croce a Preci (PG).
Progetto ai sensi del disposto di cui all’art.3 del D.Lgs. 490/99, con notifica n. 15725 del giugno 2001 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico e Demo-etno-antropologico dell’Umbria.
L'immobile oggetto d'intervento è situato nella campagna della frazione di Abeto, località Aquilaia.
Edificio isolato, esempio interessante di edificio rurale, è posizionato al centro di una piana poco fuori il centro abitato di Abeto, località Aquilaia.








-
TIPOLOGIA Edifici rurali
STATUS realizzato
INCARICO Progetto esecutivo dei lavori di riparazione e miglioramento del fabbricato danneggiato dal sisma del 26.09.1997 e successivi, ai sensi del DGR. 5180/'98.
LUOGO Preci (PG), Italia
ANNO 2001
COMMITTENTE Privati
CONSULENTI Ing. Michele Tataseo
_ progetto strutturale
Immobile privato, rurale a Todiano (PG)
Restauro e riparazione del danno legato al sisma 1997 di immobili privati a Todiano, Preci (PG).
Il progetto architettonico, nel rispetto delle esigenze di consolidamento e miglioramento sismico richiesto dai termini di legge, è volto al recupero e alla salvaguardia dei valori tipologico costruttivi del fabbricato, garantendone un rinnovato ruolo funzionale distributivo.







